Dieci grandi rossi per il pranzo di Natale

Esaurita la pratica della vigilia, ci dedichiamo al pranzo di Natale. Una di quelle cose che può anche durare un’eternità, e per la quale – devo ammettere – ho spesso provato timore. Ma a casa nostra non c’è mai stata questa processione di piatti: a me è sembra bastato un piatto di tortelli di zucca fatti a mano da mia madre, la pasta più buona del mondo. Quest’anno mi mancherà.

La lista dei 10 vini da Abruzzo, Marche, Molise e Umbria che mi sento di consigliare per il pranzo di Natale o per un regalo senz’altro gradito. Per l’Umbria ringrazio come sempre Maurizio Pescari per le sue dritte sempre fondamentali.

1- Montepulciano d’Abruzzo Plenus Marina Palusci 2013, Abruzzo

palusci-plenus

Un grande rosso che fermenta spontaneamente, senza solforosa come i bianchi di una delle cantine che più amo in Abruzzo. Vino equilibratissimo e beverino, eccellente per un antipasto anche di pesce. Io l’ho bevuto accompagnando proprio un piatto di pesce ed è stata una scelta azzeccata.

2- Pergola Rosso Vettina Terracruda 2015, Marche

vettina_pergola_doc_rosso

Grande vino. Il Pergola Rosso ha tutto il potenziale per essere The Next Big Thing della Regione. Profumatissimo e intrigante. Nella versione base, adatta per i piatti di mare come per quelli di terra, il rapporto qualità/prezzo è clamoroso. E’ il rosso che ho bevuto di più, profumatissimo e avvolgente.

3- Pinot Nero “Cimento” 2012 – La Palerna, Umbria

cimentoCambiamo radicalmente discorso, oltrechè Regione. Maurizio mi parla di questo vino come di un piccolo capolavoro. Le bottiglie sono pochissime, i primi profumi dicono fragola e ciliegia. Andrebbe lasciato un pò lì ma è perfetto con un primo di tartufo. Non siamo lontani dal lago di Montedoglio per un grande rosso umbro.

4- Margò Rosso Umbria Sangiovese 2015, Umbria 

margo

Un Sangiovese che amo da una azienda che ha cura della terra, che lavora con amore. Un rosso che trova un equilibrio quasi miracoloso perchè parte quasi indomabile ma si fa volere proprio bene. Un mix di riferimenti, di odori, di sensazioni quasi unico. Grande trovata, grande prezzo, grande cantina.

 

5- Chiave di Volta, Merlot 2015, Cantina Bastianelli, Marche

chiave-di-volta-rosso-merlot-cantina-bastianelli-marche

Siamo a Monte San Pietrangeli a Contrada San Rustico, a pochi passi dal Pastificio Mancini. Una cantina giovane, che lavora bene e con rispetto del Territorio: il Merlot è un base con un sacco di argomenti. Insomma, non il solito base, ma fresco e di facile beva. Un vino di passaggio nel vostro pranzo, un regalo reso ancora più carino dalle loro etichette, sempre molto particolari.

 

6- Rossospina, Cantina La Spina, 2013, Umbria

vino-rosso-spina

Questo è un grande rosso da lasciare un pò lì, ma io opto comunque per l’annata 2013. La Cantina La Spina, da qualche tempo, ha dato vita al movimento Vignaioli Resistenti Umbri insieme a fantastici compagni di avventura quali Cenci, La Casa Dei Cini, Mani di Luna di cui vi abbiamo parlato coi bianchi, Donini, Fontesecca, Riccioni, Leonardo Bussoletti e la già citata Cantina Margot. Tutta gente che da del Tu alla terra e che vi mette in bocca qualcosa di magico come questo rosso in prevalenza Montepulciano. Tanta roba.

7- Tegolaro, Azienda Agricola Carlo e Marco Carini, 2010, Umbria

thumb_tegolaro00_850x555

Una Azienda Agricola che fa un sacco di cose fighe e piuttosto buone (olio biologico, pecorini, grappe9, vini compresi. La produzione del Tegolaro è iniziata nel 2001, il consiglio è quello di trovare un 2010 o di andare poco più in là. Da uve merlot e cabernet sauvignon, perfetto per il vostro secondo. O per uno dei vostri secondi.

8- Tintilia del Molise 2013, Lame del Sorbo, Vinica, Molise

tintilia-lame-del-sorbo-2013

Una realtà che cho conosciuto ed apprezzato in occasione di Live Wine 2015. Bella degustazione, splendida cordialità. E questo è un bel vino che nasce da un vigneto con 80 anni di storia alle spalle. La Tintilia del Molise è autoctono poco conosciuto, i grappoli sono piccoli d danno vita a un prodotto fresco ed elegante, bello floreale, che mi è proprio piaciuto.

9- Montepulciano D’Abruzzo Luì, 2013, Tenuta Terraviva, Abruzzo

montepulciano-d-abruzzo-lui-tenuta-terraviva

Un’altra realtà che ho degustato con piacere a Live Wine. Questo Montepulciano è un gran bel vino, biologico, rosso rubino intenso. Fa barrique e acciaio dalle parti di Tortoreto, siamo al nord della Regione, bello ricco al palato, profumi di frutti rossi, è un vino fresco e dal finale lunghissimo.

10 –  Crismon 2013, Le Vigne di Franca, Marche 

2021000217982-jpg

Da Uve Montepulciano in purezza un grande vino dalla provincia di Fermo. Una perla prodotta in poche bottiglie che conquista per la sua persistenza e il suo carattere. Gran bella sorpresa da una cantina di cui ho anche apprezzato Rubrum da uve  Montepulciano, Merlot e Cabernet Franc.

Buon Natale a tutti!!!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: