Ho conosciuto Vittoria Cisonno in occasione di un Press Tour dedicato al Primitivo di Gioia del Colle. Insieme alla sorella Doriana e ad una serie di splendidi collaboratori trasmette la Puglia come si deve. Con la competenza, il cuore, la generosità di chi ha a cuore una Terra.
Vittoria è una donna che non si ferma mai. I suoi occhi penetranti rendono l’idea del moto perpetuo che la anima. Questa cose delle Cucine Aperte in Puglia di sabato 30 giugno ne è l’ennesima riprova.
Un format nuovo che vuole contaminare anche le altre Regioni, un pò come sta succedendo con la sezione Ricevimenti Bari-BAT di Confindustria coordinata da Michele Boccardi.
Un giro d’affari da oltre 300 milioni di euro messo in rete con l’obbiettivo di crescere.
Vittoria, oltre a tutte le altre cose che fa, dirige pure il consorzio de La Puglia è Servita e non ci ha messo molto a convincere i ristoratori consorziati a sposare un’idea nuova.
Cucine Aperte è dunque un evento con cui i soci si svelano, aprendo le porte delle proprie cucine e mostrandone tutti i segreti, per consentire agli ospiti di interagire. Ma è anche un’occasione per celebrare il ricco patrimonio di cultura materiale rappresentato dalla grande varietà di eccellenze agroalimentari, vini ed extravergine di pregio rinomati in tutto il mondo, che abbinati a tradizioni culinarie antichissime si prestano a diventare la vera chiave di volta del turismo in Puglia.
Forse anche più dei luoghi gettonati in tutto il mondo e presi d’assalto nei mesi estivi, perchè c’è tanto altro oltre alla magia del Salento in questa terra bellissima che le sorelle Cisonno raccontano divinamente.
I partecipanti assisteranno in prima persona a ciò che avviene “dietro le quinte” di un ristorante: potranno infatti visitare le cucine, approfondire la conoscenza delle materie prime impiegate, partecipare a laboratori, e naturalmente degustare le preparazioni a cura dei ristoratori, che annoverano alcuni tra i migliori cuochi della Regione, abbinate a olio e vino selezionati tra i produttori del Movimento Turismo del Vino Puglia e dell’Olio Puglia.
Dove andare
Ristorante Porta Di Basso – Peschici (Fg) : assaggio a base di salicornia, un calice di vino di Cantine Le Grotte e la degustazione degli #EVO di Azienda Bisceglia – OLIO Evo. Un locale che vale il viaggio, Domenico Cilenti è eccezionale.
Masseria Don Nunzio e Cavallo – San Nicandro Garganico (Fg) : assaggio di schiattamugghiera, un calice di vino di Cantine d’Alfonso del Sordo e la degustazione degli #EVO di propria produzione.
Forno Sammarco – San Marco in Lamis (Fg)
Masseria Celentano – San Severo (Fg): assaggio di pancotto. In abbinamento vino ed #evo di propria produzione (Alberto Longo)
Ristorante Il Cortiletto – Lucera (Fg): assaggio a base di “fogghj a misck”. In abbinamento vino ed evo di Agricola Paglione.
Ristorante Al Primo Piano – Foggia: assaggio a base di #ErbetteSelvatiche, un calice di vino di Cantine Due Palme e la degustazione degli #EVO di GRACO.
Locanda Di Nunno – Canosa di Puglia (Bt): assaggio di focaccia di grano arso e #merluzzo, un calice di vino di Azienda Agricola Tor De’ Falchi e la degustazione degli #EVO di Sabino Leone .
La focaccia di grano arso mi fa impazzire quindi, e lì si mangia davvero divinamente.
Masseria Barbera – Minervino Murge (Bt): assaggio a base di senapi, un calice di vino di Cantine d’Alfonso del Sordo e la degustazione degli #EVO di propria produzione.
Antichi Sapori – Andria / Montegrosso (Bt): assaggio a base di zucca e olive. In abbinamento un vino ed olio di Conte Spagnoletti Zeuli.
La Bottega dell’Allegria – Corato (Ba): assaggio a base di cimedizucchine, un calice di vino di Vini Torrevento (WOW) e la degustazione degli #EVO di Di Molfetta Frantoiani.
***
Masseria Torre Di Nebbia – Corato (Ba): assaggio a base di mandorla, un calice di vino di Azienda agricola Mazzone e la degustazione degli #EVO di Di Molfetta Frantoiani
Ristorante PerBacco – Bari: assaggio a base di focaccia, un calice di vino di Cantine Rivera e la degustazione degli #EVO di Azienda Agricola Taurino. Da non perdere il #reading con Giovanna Quaranta e il suo libro La cucina pugliese –
Sapori, colori e profumi del Mediterraneo, inserito nella nota collana diretta da Allan Bay (Ponte alle Grazie, 2009)
Partecipazione free, meglio prenotarsi.
Terranima – Bari: assaggio a base di cipolla, un calice di vino di Antica Masseria Jorche e la degustazione degli #EVO di Il Frantolio D’Amico.
La Locanda di Federico – Bari: assaggio a base di alici, un calice di vino di Azienda Agricola Santa Lucia e la degustazione degli #EVO di Frantoio Galantino.
Taverna Le Rune – Bari Torre a Mare: assaggio a base di tartare, un calice di vino di Varvaglione e la degustazione degli #EVO di Masseria Il Frantoio.
Lama San Giorgio – Rutigliano (Ba): assaggio a base di cecineri, un calice di vino di Cantine Lizzano e la degustazione degli #EVO di Olio Sant’oro – frantoio oleario Fratelli Santoro.
Masseria Garrappa – Monopoli (Ba): assaggio a base di legumi, un calice di vino di Carvinea e la degustazione degli #EVO di Masseria La Cornula.
*** Gran bel posto la Masseria Garrappa.
My Wine – Monopoli (Ba): assaggio a base di capocollo di Martinafranca, un calice di vino di Masseria Altemura e la degustazione degli #EVO di Frantoio Galantino.
Masseria Mansueto – Noci (Ba): assaggio a base di broccoli, un calice di vino di Cantine Cardone e la degustazione degli #EVO di Il Frantolio D’Amico. La ricetta è la stessa contenuta nel libro “Spaghetti all’Assassina”, il romanzo giallo edito da Sonzogno (2015). A parlare delle indagini del commissario Lolita Lobosco sarà presente l’autrice del libro Gabriella Genisi.
Partecipazione gratuita, meglio prenotare.
L’Antica Locanda – Noci (Ba): assaggio a base di lampascioni, un calice di vino di Feudi di Guagnano e la degustazione degli #EVO di Olio Ciccolella.
Talk show tra il giornalista Antonio V. Gelormini e Annalisa Fauzzi su “L’arte del riuso e la creatività meridiana in cucina”
Botteghe Antiche – Putignano (Ba): assaggio di pettole, un calice di vino di Pietraventosa e la degustazione degli #EVO di Sololio. Anche qui c’è il libro della Genisi, con ricetta in tema. I vini di Pietraventosa sono tra i miei preferiti in Puglia, quindi ***
Ristorante Al Gatto Rosso – Taranto: assaggio a base di cozze, un calice di vino di Varvaglione e la degustazione degli #EVO di Azienda Agricola Mazzarrino.
Ristorante Origano – Minervino di Lecce (Le)
Ristorante Lilith – Vernole (Le): assaggio a base di ceci, un calice di vino di Produttori Vini Manduria e la degustazione degli #EVO di Azienda Agricola Taurino .
C’è pure un laboratorio sulla pasta fresca salentina
Le Stanzie – Supersano (Le): assaggio a base di pancotto, un calice di vino di Az. Agr. Cosimo Taurino e la degustazione degli #EVO di Olio Sant’oro – frantoio oleario Fratelli Santoro.
L’altrobaffo – Otranto (Le): assaggio a base di polpo, un calice di vino di Cantina Castel Di Salve Buonaterra e la degustazione degli #EVO di Masseria La Cornula.