Pellegrinaggio a Montecosaro

La vittoria del giovane Simone Scipioni a Masterchef ha riacceso i riflettori su Montecosaro, uno dei segreti meglio custoditi delle Marche. Mi viene difficile pensare che esista un altro posto così piccolo con un numero così alto di Fenomeni dediti alla ristorazione o similari.

SCIPIO

Tra l’altro non è la prima volta che da Montecosaro qualcuno approdi a Masterchef: era successo qualche anno fa con Ludovica Baiocco, che oggi è bravissima titolare dell’Osteria San Lorenzo, dove si mangiano bene i piatti della tradizione.

Come altri paesi della Marche, Montecosaro si divide tra la parte “bassa”, che si chiama Montecosaro Scalo, e la parte “alta” del paese.

Sono un affezionato frequentatore di Montecosaro, posto che merita davvero un pellegrinaggio per chi ama le cose buone e le cose belle.

Già perché Montecosaro è tra i Borghi più belli d’Italia, un castello medioevale con mura, torri di difesa e avvistamento, un teatro storico bellissimo (quello delle Logge, ieri sold out per assistere alla finale di Masterchef), una meravigliosa basilica romanica a Scalo, quella di Santa Maria a Piè di Chienti, assolutamente da visitare.

Doveroso dunque mettere assieme tutto ciò che conosco e frequento a Montecosaro per invitarvi a toccare con mano.

1- CAFE’ BABINI  E LA FABBRICA DEL GUSTO

Il Paradiso per gli amanti delle torte e dei dolci (brioches comprese) fatte in casa è situato al piano terra, attiguo al negozio Marco Moreo. Lorella Babini è proprietaria anche della Fabbrica del Gusto che è al piano superiore. Non mi sono fatto mancare le marmellate di pesca saturnia e di mandarini (buonissime) e sono un amante dei biscotti Babini.

babini

2- KARTA BOOKBAR

Frediano Pancotto è un vulcano di idee. Ha messo in piedi un locale in cui smangi, si possono comprare i libri, si trovano dei bei vini. Bar, enoteca, libreria, locale per eventi e anche galleria d’arte. Ci trovate anche i biscotti dedicati alla AS Roma, ma questo è un altro discorso.

karta

3- BAR PASTICCERIA FORTUNA

Semplicemente una delle migliori pasticceria delle Marche. Senza se e senza ma.

fortuna

4- PANIFICIO PASTICCERIA PIETRO QUERCIA

Dalla Puglia, passando per Gualtiero Marchesi. Il pane è buono, pizze, focacce e dolci invece pure. Sta accanto a una lavanderia e dalle parti dell’Eurospin, è un piccolo gioiello.

quercia

5- PUNTO MACROBIOTICO

Vicino al negozio della Macron, lì ci trovate pane e focacce cotte a legna assolutamente imperdibili.

6- LE CONSERVE DI ANGELA

Angela Giorgini è una signora speciale che fa cose speciali nella sua bottega vicino alla stazione. Carciofini llegali. Gira voce che abbia manifestato la volontà di smettere, speriamo sia una bufala.

le-conserve-di-angela_04

7- RISTORANTE DUE CIGNI

due

Uno dei miei posti preferiti. Ogni volta un’esperienza. Esci con la voglia di tornare. Rosaria Morganti è una delle Signore della cucina marchigiana (e non) e Silver un padrone di casa di altissimo livello. Qui il servizio fa davvero la differenza. Prima di uscire – o anche semplicemente sempre – non dimenticate di fare un salto all’Enoteca Altro che Vino, sempre all’interno e all’ingresso del “nuovo” Due Cigni a destra, che ha una selezione fantastica con i ricarichi più onesti che io ricordi. Il “vecchio” Due Cigni c’è ancora, lì ci fanno banchetti e cerimonie.

8- SIGNORE TE NE RINGRAZI

FILONE

Michele Biagiola ha aperto da un pò di tempo laddove c’era La Luma, un gran bel posto che è rimasto (come Luma) solo per il servizio B&B.

Nei vecchi locali de La Luma c’è l’idea di cucina di Biagiola, che spazia dall’insalata russa fritta, alle mezze pizze in modo che siano piatto di portata, fino all’arrabbiata di erbe e al pesce cucinato con delicatezza. Terrazza estiva da circoletto rosso.

9- BRACERIA FRATELLI MEI

mei

Un autentico Must per gli amanti della carne. Bella location in un casale ristrutturato, parte di una proprietà in cui si allevano i bovini. Come si suol dire, filiera corta.

10 – SANTA MARIA 

Per la precisione siamo già nel comune di Civitanova Marche, arrivandoci da Montecosaro Scalo. Questione di qualche metro per un locale caro al mio collega Adriano, che ci trascorre indimenticabili pause pranzo nel nome della tradizione marchigiana.

santa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: