Torniamo a parlare di olio per fare un po’ di chiarezza sul concetto di “Olio Novello”, prodotto che imperversa in ogni angolo, dai bancali nelle corsie dei supermercati, agli scaffaletti dei piccoli produttori. La foto che vedete è la sintesi della questione, di come la dama sia più grande del prezzo, e l’olio opaco, perché
Tag: maurizio pescari
Avventura culturale indimenticabile di un cacciatore di godurie culinarie. Maurizio Pescari e una gita calabrese…
Maurizio Pescari torna a guidarci nel mondo dell’olio, sempre con gli occhi ben fissi nello sguardo del produttore, perché è da lì che si capisce il valore del tutto.
Questione di testa, uno spazio su Basket Kitchen per Maurizio Pescari e le sue riflessioni.
Ho trovato un Timorasso del 2007 in un posto magnifico fuori Spoleto
Maurizio Pescari è il mio gemello diverso. Il nostro incontro, avvenuto più di un anno fa, ci ha folgorato sulla via che da Petrolio Shop porta al Frantoio Gaudenzi. Abbiamo tre fortissime passioni in comune: il giornalismo, l’olio e la pallacanestro. Conoscendoci abbiamo scoperto di averne tante altre, figlie di caratteri simili. La nostra testa
Torniamo in Umbria, a Città di Castello, dove l’amico Maurizio Pescari si è inventato Olio in Città. Tre giorni (iniziano oggi) di convegni, dibattiti, degustazioni e mostra mercato con eccellenti produttori in arrivo sopratutto dal centro Italia, ma non solo. Segnalo tre gli altri la presenza dell’Azienda Agricola Domenico Ruffino di Varigotti, quello di Pra
Diario dall’ Umbria: al Frantoio Gaudenzi a Trevi con Maurizio Pescari. Che tra le tante cose meravigliose che mi ha raccontato, a un certo punto ha detto: “Se tu ti trasporti in un settore operativo con la capacità di conoscere e di studiare, puoi avere successo”. È quello che ho sempre pensato: ho sempre cercato